<h1>-<h6>: gli elementi "intestazione di sezione"
Gli elementi da <h1>
a <h6>
HTML rappresentano sei
livelli di
intestazioni di sezione. <h1>
è il livello di sezione più alto e
<h6>
è il
più basso.
Gli attributi di questo elemento includono gli attributi globali.
Note d'uso
-
Le informazioni sull'intestazione possono essere utilizzate dagli interpreti per costruire automaticamente un sommario per un documento.
-
Evita di utilizzare elementi di intestazione per ridimensionare il testo. Utilizzare invece la proprietà CSS
font-size
. -
Evita di saltare i livelli di intestazione: inizia sempre da
<h1>
, seguito da<h2>
e così via. -
Usa solo un
<h1>
per pagina. Dovrebbe descrivere in modo conciso lo scopo generale del contenuto.
Più elementi <h1> su una pagina
L'utilizzo di più di un <h1>
è consentito dalle specifiche HTML, ma non è
considerato
una best practice. Usare solo un <h1>
è vantaggioso per gli utenti di
screen reader.
La specifica HTML include il concetto di uno schema formato dall'uso di elementi
<section>
.
Se ciò fosse implementato, consentirebbe l'uso di più
elementi
<h1>
,
fornendo agli agenti utente, inclusi i lettori di schermo, un
modo per capire
che un <h1>
annidato all'interno di una sezione definita è un
sottotitolo. Questa
funzionalità non è mai stata implementata; pertanto è importante utilizzare le
intestazioni per
descrivere lo schema del documento.
Esempi
Tutti i titoli
Il codice seguente mostra tutti i livelli di intestazione in uso.
<h1>Intestazione di livello 1</h1>
<h2>Intestazione di livello 2</h1>
<h3>Intestazione di livello 3</h1>
<h4>Intestazione di livello 4</h1>
<h5>Intestazione di livello 5</h1>
<h6>Intestazione di livello 6</h1>
Esempio di pagina
Il codice seguente mostra alcune intestazioni con alcuni contenuti sotto di esse.
<h1>Intestazione</h1>
<h2>Sommario</h2>
<p>Testo di un paragrafo</p>
<h2>Esempio</h2>
<h3>Esempio 1</h3>
<p>Testo di un paragrafo</p>
<h3>Esempio 2</h3>
<p>Testo di un paragrafo</p>
<h2>Vedi pure</h2>
<p>Testo di un paragrafo</p>
Problemi di accessibilità
Navigazione
Una tecnica di navigazione comune per gli utenti di software di lettura dello schermo consiste nel passare da un'intestazione all'altra per determinare rapidamente il contenuto della pagina. Per questo motivo, è importante non saltare uno o più livelli di intestazione. Ciò potrebbe creare confusione, poiché la persona che naviga in questo modo potrebbe rimanere a chiedersi dove sia l'intestazione mancante.
Da non fare
<h1>Intestazione di livello 1</h1>
<h2>Intestazione di livello 2</h2>
<h4>Intestazione di livello 4</h4>
Buona pratica
<h1>Intestazione di livello 1</h1>
<h2>Intestazione di livello 2</h2>
<h3>Intestazione di livello 3</h3>
Nidificazione
Le intestazioni possono essere nidificate come sottosezioni per riflettere l'organizzazione del contenuto della pagina. La maggior parte delle utilità per la lettura dello schermo può anche generare un elenco ordinato di tutte le intestazioni di una pagina, che può aiutare una persona a determinare rapidamente la gerarchia del contenuto.
Etichettatura dei contenuti di sezione
Un'altra tecnica di navigazione comune per gli utenti che utilizzano un software di lettura dello schermo consiste nel generare un elenco di contenuti di sezione e utilizzarlo per determinare il layout della pagina.
Il contenuto della sezione può essere etichettato utilizzando una combinazione degli
attributi
aria-labelledby
e id
, con
l'etichetta che descrive in modo
conciso lo scopo
della sezione. Questa tecnica è utile per le situazioni in cui è presente più di un
elemento di
sezionamento nella stessa pagina.
Liste utili
© 2005–2021 MDN contributors.
Licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike License v2.5 or later.
https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTML/Element/Heading_Elements