<style>: l'elemento "informazioni sullo stile"
L'elemento HTML <style>
contiene informazioni sullo stile per un
documento o parte di
un documento. Contiene
CSS, che viene applicato al contenuto del documento contenente l' elemento
<style>
.
L'elemento deve essere incluso all'interno dell'<head>
del documento. In
generale, è
meglio inserire i tuoi stili in fogli di stile esterni e applicarli utilizzando
gli elementi <link>
.
Se includi più <style>
e <link>
nel tuo documento,
verranno applicati al DOM nell'ordine in cui sono inclusi nel documento: assicurati di
includerli
nell'ordine corretto,
per evitare problemi a cascata imprevisti.
Allo stesso modo degli elementi <link>
,
gli elementi <style>
possono includere attributi media
che
contengono
query
multimediali,
consentendoti di applicare selettivamente fogli di stile interni al documento in base
alle funzionalità
multimediali come la larghezza della finestra.
Attributi
Gli attributi di questo elemento includono gli attributi globali.
media
-
Questo attributo definisce a quale supporto deve essere applicato lo stile. Il suo valore è una query multimediale , che per impostazione predefinita è
all
se l'attributo è mancante. nonce
-
Un nonce crittografico (numero utilizzato una volta) utilizzato per consentire stili inline in un style-src Content-Security-Policy . Il server deve generare un valore nonce univoco ogni volta che trasmette una politica. È fondamentale fornire un nonce che non può essere indovinato poiché bypassare la politica di una risorsa è altrimenti banale.
title
-
Questo attributo specifica un set di fogli di stile alternativi .
Attributi deprecati
scoped
-
Questo attributo specifica che gli stili si applicano solo agli elementi dei suoi genitori e figli.
type
-
Questo attributo non deve essere fornito: in tal caso, gli unici valori consentiti sono la stringa vuota o una corrispondenza senza distinzione tra maiuscole e minuscole per
text/css
.
Esempi
Un semplice foglio di stile
Nell'esempio seguente, applichiamo un foglio di stile molto semplice a un documento:
<!DOCTYPE html>
<head>
<style>
p {
color: red;
}
</style>
</head>
<body>
<p>Questo è un paragrafo</p>
</body>
</html>
Più elementi di stile
In questo esempio abbiamo incluso due
elementi <style>
: nota come le dichiarazioni in conflitto nell'elemento
<style>
successivo sovrascrivono quelle in quello precedente, se hanno la
stessa specificità .
<!DOCTYPE html>
<head>
<style>
p {
color: red;
}
</style>
<style>
p {
color: blue;
}
</style>
</head>
<body>
<p>Questo è un paragrafo</p>
</body>
</html>
Comprendendo un media query
In questo esempio ci basiamo sul precedente, includendo un mediaattributo sul secondo elemento
<style>
, quindi viene applicato solo quando il viewport ha una larghezza
inferiore a 500px.
<!DOCTYPE html>
<head>
<style>
p {
color: red;
}
</style>
<style media="all and (max-width: 500px)">
p {
color: blue;
}
</style>
</head>
<body>
<p>Questo è un paragrafo</p>
</body>
</html>
Guarda anche
Liste utili
© 2005–2021 MDN contributors.
Licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike License v2.5 or later.
https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTML/Element/style